
Oltre cento vetture moderne e nove storiche si sfidano il 2 e 3 agosto sulle strade lucchesi. Automobile Club Lucca promette adrenalina e spettacolo, con le Mura cittadine protagoniste assolute
Un’edizione da record si preannuncia per la 60ª Coppa Città di Lucca e il 1° Rally dello Zoccolo. L’Automobile Club Lucca ha ufficializzato un elenco iscritti a tre cifre, confermando la partecipazione di ben centodieci equipaggi pronti a sfidarsi sulle selettive prove speciali che si snoderanno tra sabato 2 e domenica 3 agosto. L’evento, valido per la Coppa Rally di Zona 7, promette grande spettacolo sia per la quantità che per la qualità dei partecipanti, con le storiche Mura di Lucca che faranno da suggestiva cornice alla manifestazione.
Duelli emozionanti: le vetture moderne e le glorie storiche
Saranno centouno le vetture moderne in gara, con una notevole presenza di ben diciassette esemplari di classe Rally2, la categoria di riferimento per la Coppa Rally di Zona. Il numero uno sarà sfoggiato sull’elegante Skoda Fabia RS di Antonio Rusce, vincitore della passata edizione, che dovrà vedersela con una leggenda locale: Rudy Michelini, undici volte vincitore del rally. A contendersi il vertice ci saranno anche altri nomi di spicco su Skoda Fabia RS, come Daniele Silvestri, Paul Antonie Santoni, Stefano Gaddini e Andrea Matteoni, oltre a Luca Pierotti, Luca Panzani, Marco Ramacciotti e Alessandro Bindi su Skoda Fabia Evo. La Citroën C3 Rally2 di Mattia Vita e la Hyundai i20 Rally2 di Fabio Pinelli aggiungeranno pepe alla competizione.
Non mancheranno le sfide avvincenti nelle due ruote motrici, con le Peugeot 208 Rally4 di Christopher Lucchesi, Claudio Fanucchi e Marco Mori pronte a infiammare la strada, insieme alle Renault Clio S1600 di Andrea Simonetti e Nicola Paolinelli.
Un’attesa particolare è riservata al 1° Rally dello Zoccolo, la competizione dedicata alle nove vetture storiche. Gli appassionati potranno ammirare le potenti BMW M3 di Mauro Lenci e Giovanni Mori, in lizza per la vittoria assoluta, la Ford Sierra Cosworth di Nicola Guerrini, l’Opel Kadett di Riccardo Lombardi e la “Classic” Subaru Impreza WRC di Stefano Avandero.
Un weekend a tutta velocità: il programma del Rally
Venerdì 1 agosto sarà dedicato alle ricognizioni e all’allestimento del parco assistenza presso il parcheggio Palatucci a Lucca.
Sabato 2 agosto sarà il giorno cruciale: dopo le verifiche e lo shakedown (ore 11-15 in Località Mutigliano), la prima vettura partirà alle ore 19:01 dalla pedana d’onore sulle Mura. Seguirà la temuta prova speciale “Pizzorne” (11,52 km) alle ore 19:37. Dopo un controllo a timbro a Montecarlo e un riordino ad Altopascio, i concorrenti si dirigeranno verso la spettacolare prova show “Città di Lucca” alle ore 21:50 in Piazzale Don Baroni, un’iniziativa fortemente voluta da Automobile Club Lucca per avvicinare il pubblico al rally in totale sicurezza. La giornata si concluderà con il parco assistenza e il riordinamento notturno.
Domenica 3 agosto si riaccenderanno i motori alle ore 9:45. Gli equipaggi affronteranno due passaggi sulle prove speciali “San Rocco” (11,35 km, alle 10:54 e 14:46) e “Monti di Villa” (8,85 km, alle 11:53 e 15:45), intervallati da riordini e momenti di assistenza. L’atto finale vedrà una terza e decisiva ripetizione della “San Rocco” alle ore 17:25. L’arrivo e la cerimonia di premiazione sono previsti sulle Mura cittadine alle ore 18:40, a coronamento di un weekend indimenticabile.
Nella foto (free copyright Amicorally): il vincitore dell’edizione 2024, Antonio Rusce, in azione.