
Dal 2 al 3 agosto, Lucca si prepara a ospitare la storica gara valida per la Coppa Rally di Zona 7. Un format avvincente con sette prove cronometrate e una prova spettacolo in città, oltre al debutto del Rally dello Zoccolo per le auto storiche
L’attesa è finita: l’Automobile Club Lucca ha svelato i dettagli della 60ª Coppa Città di Lucca, l’appuntamento rallistico che animerà la provincia lucchese sabato 2 e domenica 3 agosto. La gara, valida per la Coppa Rally di Zona 7, promette un format accattivante che unisce un percorso di elevata caratura tecnica alla bellezza delle Mura cittadine, che faranno da suggestiva cornice all’evento.
Oggi, giovedì 3 luglio, si sono ufficialmente aperte le iscrizioni, dando il via alla fase di adesione per i conduttori che desiderano partecipare a questa edizione storica. Le richieste potranno essere inoltrate fino alla scadenza fissata per venerdì 25 luglio.
Un percorso avvincente e il debutto del rally storico
Il cuore agonistico della Coppa Città di Lucca si svilupperà su sessantacinque chilometri distribuiti su sette tratti cronometrati. Tra le novità più attese, spicca l’introduzione del 1° Rally dello Zoccolo, dedicato alle vetture storiche. Queste ultime, grazie a una programmazione specifica, raggiungeranno l’arrivo sulle Mura cittadine prima delle vetture moderne, garantendo loro la massima visibilità e un’adeguata cornice di pubblico.
Il programma dettagliato promette emozioni e adrenalina:
- Giovedì 3 luglio: apertura delle iscrizioni.
- Venerdì 1 agosto: ricognizioni del percorso con vetture di serie e ingresso dei mezzi nel parco assistenza, allestito presso il parcheggio Palatucci a Lucca.
- Sabato 2 agosto: la giornata inizia con le sessioni di verifica e lo shakedown (ore 11:00-15:00 in Località Mutigliano). Alle 19:01, la prima vettura calcherà la pedana di partenza dal Bastione San Pietro per la cerimonia di apertura. Seguirà la prima prova speciale, l’attesissima “Pizzorne” (11,52 km) alle 19:37. Dopo un controllo a timbro a Montecarlo, i concorrenti si dirigeranno verso il riordino ad Altopascio, dove potranno godere delle eccellenze culinarie locali. La serata si concluderà con la spettacolare “Città di Lucca” (ore 21:50) su un tracciato appositamente allestito in Piazzale Don Baroni, pensato per garantire sicurezza e massima visibilità agli appassionati.
- Domenica 3 agosto: i motori si riaccenderanno alle 9:45. Le vetture affronteranno un doppio passaggio sulle prove speciali “San Rocco” (11,35 km, ore 10:54 e 14:46) e “Monti di Villa” (8,85 km, ore 11:53 e 15:45). L’ultimo atto sarà un terzo passaggio sulla “San Rocco” alle 17:25, che deciderà le sorti della gara. L’arrivo conclusivo è previsto sulle Mura cittadine, al Bastione San Pietro, alle 18:40.
L’Automobile Club Lucca, con il supporto operativo di New Lucca Corse, ha creato un evento che si preannuncia spettacolare e coinvolgente, con l’obiettivo di avvicinare sempre più il motorsport al pubblico e celebrare al meglio questa 60ª edizione storica.