
Dal 7 al 13 luglio, il Piazzale Michelangelo si trasforma in una grande arena a cielo aperto per l’ottava edizione dell’All Star Game Firenze, un appuntamento ormai fisso nel calendario sportivo e culturale della città. Basket, beach volley, corsa, danza e nuove discipline animeranno uno degli spazi più suggestivi di Firenze, con vista panoramica mozzafiato e un’atmosfera da vero festival urbano dello sport.
Le sfide tra i colori di Firenze
Protagonisti assoluti saranno ancora una volta gli atleti divisi nei quattro colori simbolo della città: Azzurri, Bianchi, Rossi e Verdi. Le squadre si affronteranno in tornei di basket e beach volley, in un clima di sana competizione e spettacolo, che culminerà nelle finali in programma nel weekend conclusivo.
“Un evento ormai ricorrente nella nostra città”, ha commentato l’assessora allo sport Letizia Perini, sottolineando come sia “molto bello che lo sport possa riempire il Piazzale Michelangelo, con una vista meravigliosa su Firenze”.
Non solo sport: le attività collaterali
L’edizione 2025 dell’All Star Game si arricchisce di numerose attività collaterali, pensate per coinvolgere cittadini e turisti di tutte le età.
Lunedì 7 luglio si terrà l’ASG Urban Trail, una corsa non competitiva con due percorsi (4 e 8 chilometri), pensata per scoprire Firenze correndo al tramonto tra strade, piazze e scorci storici.
Non mancheranno le esibizioni di pickleball, sport emergente che fonde elementi di tennis, badminton e ping pong, e numerosi momenti dedicati alla danza, con performance curate da Florence Pole Dance, Scuola Danza Primule, Opus Ballet e MAD.
Una notte bianca per Tommasino
Tra i momenti più attesi, venerdì 11 luglio sarà la volta della Notte Bianca dedicata alla Fondazione Tommasino Bacciotti, realtà fiorentina impegnata nel sostegno ai bambini malati e alle loro famiglie. Una serata di solidarietà, musica e sport per unire divertimento e impegno sociale.
Sport e comunità: un modello di collaborazione
“È bello che tante realtà del nostro territorio abbiano collaborato per realizzare una manifestazione così – ha concluso Perini – che ogni anno si arricchisce di nuove discipline e nuove energie”. L’All Star Game Firenze conferma il suo spirito inclusivo e partecipativo, capace di coinvolgere associazioni, scuole, società sportive e cittadini in una festa che va oltre lo sport.
Un’occasione per vivere Firenze in modo diverso, attivo, condiviso: a ritmo di sport, sotto le stelle.