
Il mondo celebra la due ruote: simbolo di sostenibilità, salute e libertà urbana
Il 3 giugno si pedala con uno scopo: promuovere uno stile di vita più sano, sostenibile e inclusivo. È la Giornata Mondiale della Bicicletta, proclamata ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 2018, e oggi celebrata in decine di Paesi con iniziative pubbliche, eventi, pedalate collettive e campagne di sensibilizzazione.
L’obiettivo è chiaro: riconoscere il valore della bicicletta come mezzo di trasporto economico, affidabile, ecologico e accessibile a tutti.
🚴♀️ Un mezzo semplice per una rivoluzione culturale
Nata nel 1817 come “macchina da camminare”, la bicicletta è oggi protagonista di una silenziosa rivoluzione urbana.
In un’epoca in cui le città sono sempre più congestionate e inquinate, la bici si presenta come una risposta concreta alle sfide ambientali e sociali: riduce il traffico, le emissioni di CO₂, migliora la qualità dell’aria e incentiva l’attività fisica quotidiana.
Non a caso l’ONU ha scelto di dedicarle una giornata: “Un mezzo di trasporto sostenibile che promuove la tolleranza, la comprensione e il rispetto reciproco”, si legge nella risoluzione del 2018.
🏙️ Tra ciclabili e diritti dei ciclisti: le sfide ancora aperte
Nonostante i benefici riconosciuti, la mobilità ciclabile fatica ancora ad affermarsi pienamente, soprattutto in alcune realtà urbane.
La mancanza di infrastrutture sicure, l’assenza di una cultura della convivenza tra utenti della strada e i limiti nel trasporto intermodale sono alcuni dei nodi critici.
In molte città, però, le cose stanno cambiando: piste ciclabili in espansione, incentivi alla mobilità attiva, e una crescente consapevolezza culturale stanno restituendo dignità alla bici, anche come strumento di inclusione sociale.
🇮🇹 In Italia cresce l’uso urbano della bici
In Italia, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility, il numero di ciclisti urbani è in aumento, complici anche le nuove forme di micromobilità (bike sharing, e-bike, cargo bike).
Durante la Giornata Mondiale della Bicicletta, numerose città italiane organizzano:
-
Pedalate collettive
-
Eventi educativi per bambini e famiglie
-
Workshop sulla sicurezza stradale
-
Campagne per promuovere l’uso quotidiano della bici
🌍 Più bici, più salute, più futuro
Pedalare non è solo uno sport o un hobby. È una scelta culturale. È un atto politico. È un investimento sul futuro.
Il 3 giugno, la bici diventa il simbolo di una mobilità diversa, più vicina all’uomo e all’ambiente.
Una giornata per riflettere, ma anche per riscoprire la bellezza della lentezza, della libertà e dell’aria aperta.
Foto di Moshe Harosh