
Si è conclusa con successo la 7ª edizione della Granfondo del Mugello, che anche quest’anno ha confermato il trend positivo delle ultime edizioni. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 1000 ciclisti, provenienti da tutta Italia e da diversi paesi esteri, a dimostrazione del crescente prestigio della manifestazione nel panorama ciclistico amatoriale.
Partenza dal Mugello Circuit con lo starter del Sindaco
La partenza ufficiale è avvenuta come di consueto all’interno del suggestivo Mugello Circuit, un luogo simbolico per tutti gli appassionati di motori e ora anche del ciclismo. A dare il via alla gara è stato il Sindaco di Scarperia e San Piero, Federico Ignesti, che ha salutato i partecipanti prima che questi si cimentassero in un giro completo di pista, preludio ai percorsi ufficiali della gara.
Sei percorsi per ogni tipo di ciclista
Dopo il giro sul circuito, i partecipanti hanno potuto scegliere tra sei percorsi differenti, suddivisi in tre stradali e tre gravel, per offrire opzioni adatte sia ai più allenati che agli amatori. Una varietà che ha permesso a tutti di vivere un’esperienza sportiva immersi nei paesaggi unici del Mugello.
I vincitori dei percorsi lungo e medio
Nel percorso lungo stradale, ad imporsi tra gli uomini è stato Piero Lorenzini, mentre tra le donne ha vinto Elisa Federigi. Nel percorso medio, invece, le vittorie sono andate a Fabrizio Rambelli nella categoria maschile e a Eleonora Calvi Di Coenzo in quella femminile. Tutti gli atleti si sono distinti per determinazione e spirito sportivo.
Successo anche per la ASD Mugello Toscana Bike
La classifica a squadre per somma dei tempi ha premiato la società organizzatrice, ASD Mugello Toscana Bike, che ha chiuso al primo posto davanti a Cicloteam San Ginese e Ciclissimo Bike Team. La stessa società ha conquistato anche il primo posto nella classifica cicloturistica a squadre, seguita da Ciclistica Viaccia, mentre il terzo gradino del podio è stato condiviso ex aequo da G.C. Campi e ASD Costa Azzurra.
Una giornata di sport, passione e territorio
La Granfondo del Mugello si conferma ancora una volta un appuntamento atteso e partecipato, capace di unire sport, promozione del territorio e convivialità. Grazie a un’organizzazione attenta e a un contesto naturale d’eccezione, l’evento continua a crescere, coinvolgendo ciclisti di ogni livello in un’esperienza unica sulle due ruote.