
Il Gran Premio d’Italia al Mugello si conferma uno degli eventi sportivi più iconici e sentiti della stagione. Le colline toscane hanno accolto migliaia di tifosi in un weekend all’insegna della velocità e della passione, con un’atmosfera unica che solo il Mugello sa offrire. A rendere ancora più speciale la giornata, la presenza delle istituzioni locali: tra gli ospiti nel paddock, Sara Funaro, sindaca di Firenze, e Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana.
Anche noi eravamo presenti sul posto con il nostro fotografo Fabio Ceseri, che ha immortalato i momenti più emozionanti del weekend per raccontarvi, da vicino, il cuore pulsante del motociclismo internazionale vissuto in chiave toscana.
Marquez padrone del Mugello: vittoria numero 93
Sul tracciato fiorentino è stato Marc Marquez a scrivere un’altra pagina della sua straordinaria carriera. Lo spagnolo, in sella alla Desmosedici GP25, ha avuto la meglio su un’agguerrita concorrenza, firmando la vittoria numero 93 nel Motomondiale e allungando in testa alla classifica generale.
Una gara inizialmente combattuta, con sorpassi al limite tra Marquez, Francesco Bagnaia e Alex Marquez, prima che il Cabroncito imponesse il proprio ritmo nella seconda parte e si involasse in solitaria verso il traguardo. Un dominio netto, conquistato proprio su una delle piste più amate dai piloti.
Bagnaia cede nel finale, Di Giannantonio conquista il podio
“Pecco” Bagnaia ha provato in tutti i modi a tenere il passo del leader, ma le schermaglie iniziali e il contatto con Marquez hanno compromesso la sua gara. Non solo non è riuscito ad attaccare Alex Marquez per il secondo posto, ma a due giri dal termine ha dovuto cedere anche a uno strepitoso Fabio Di Giannantonio, che ha trovato il sorpasso decisivo alla Casanova-Savelli, regalando al team VR46 il primo podio al Mugello.
Penalità, sorprese e difficoltà: la giornata degli altri
Nel gruppo degli inseguitori, da segnalare la buona gara di Marco Bezzecchi, quinto, e la penalità inflitta a Franco Morbidelli, costretto a scontare due long lap penalty dopo un contatto che ha messo fuori gioco Maverick Viñales.
Prosegue il momento difficile per Fabio Quartararo, solo 14° al traguardo con una Yamaha ancora alle prese con problemi tecnici. Out invece Jack Miller, ritirato per guasto.
Giovani in crescita e un futuro che passa dal Mugello
Chiudono la top-10 Raul Fernandez, Pedro Acosta, Brad Binder e Ai Ogura, segno che il ricambio generazionale avanza con talento. E proprio al Mugello, pista tanto tecnica quanto amata dai giovani piloti, si misura la tempra di chi ambisce a diventare protagonista della MotoGP.
Il Mugello è casa nostra: grazie a chi c’era
Ancora una volta il Mugello ha risposto alla grande, accogliendo il Motomondiale con il calore tipico della nostra terra. Per noi, che raccontiamo Firenze e la Toscana, è motivo di orgoglio vivere da dentro un evento così iconico. Grazie al nostro fotografo Fabio Ceseri, abbiamo potuto documentare ogni istante di questa straordinaria giornata di sport, passione e identità locale.
Ora si vola ad Assen, ma il cuore resta qui
Il Motomondiale prosegue con la prossima tappa ad Assen, in Olanda: si riparte venerdì 27 giugno con le prove libere, sabato Sprint Race e qualifiche, e domenica 30 il via al decimo GP stagionale. Ma intanto, il cuore della MotoGP batte ancora forte tra le colline del Mugello.
Foto di Fabio Ceseri