
Una palestra, un ring, e una missione: combattere il bullismo con i guantoni della consapevolezza, della disciplina e del rispetto. È questo l’obiettivo dell’iniziativa sociale lanciata dalla Pugilistica San Giovanni, guidata dal Maestro David Recati e dalla Social Media Manager Dott.ssa Danila Fabis, che ha preso il via nelle scuole fiorentine con un progetto educativo intenso ed emozionante.
Il cuore dell’iniziativa è un video professionale dal titolo “Né bulli né bullizzati, solo amici uniti e allenati”, realizzato con la regia di Andrea Del Serra e con i giovani atleti della palestra come protagonisti. Il cortometraggio racconta la storia di un bambino bullizzato che, grazie all’incontro con un coetaneo – anch’egli emarginato – trova nel pugilato non solo la forza fisica per reagire, ma soprattutto la forza interiore per cambiare il finale della sua storia: quando si ritrova di fronte ai suoi aggressori, invece di vendicarsi, tende loro la mano e li invita a seguirlo in palestra. Un gesto potente, simbolo del messaggio che attraversa tutta la campagna: la violenza non si combatte con altra violenza, ma con il rispetto e l’unione.
Il video – già apprezzato dall’Assessora allo Sport Dott.ssa Letizia Perini – viene proiettato durante gli incontri nelle scuole, che dureranno tutto l’anno scolastico coinvolgendo tutte le classi degli istituti fiorentini aderenti. Gli incontri, della durata di 45 minuti, sono condotti dal Maestro Recati, che condivide con i ragazzi anche la sua toccante esperienza personale di vittima di bullismo e di rinascita grazie allo sport.
Il percorso non si limita alla visione del video, ma si apre al dialogo e alla riflessione: si discute del bullismo, delle emozioni, della forza del confronto e del valore della denuncia. I ragazzi vengono anche coinvolti in una breve esperienza di pugilato, per toccare con mano cosa significhi allenarsi nel rispetto delle regole e degli altri. Alla fine, ciascuno di loro potrà scrivere in forma anonima la propria idea su cosa dovrebbe fare lo Stato per contrastare il bullismo: tutto il materiale sarà raccolto e consegnato al Comune di Firenze.
Oltre al messaggio educativo, il progetto offre un mese di corso gratuito di pugilato presso la sede della Pugilistica San Giovanni per tutti i partecipanti, per incentivare l’avvicinamento allo sport come strumento di crescita e prevenzione.
La boxe – spesso fraintesa – viene così riscoperta nella sua essenza più autentica: disciplina, educazione, sacrificio, rispetto, responsabilità e fiducia in se stessi. In palestra non c’è spazio per la prepotenza, ma solo per chi ha il coraggio di mettersi in gioco con lealtà e voglia di migliorarsi.
L’iniziativa ha già riscosso un ottimo riscontro da parte degli studenti coinvolti, e si inserisce nel più ampio impegno della Pugilistica San Giovanni per il sociale, come dimostra anche il ricco curriculum di attività e progetti che la società sportiva continua a portare avanti con passione.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa o per visionare il video, è possibile contattare la Dott.ssa Danila Fabis o il Maestro David Recati tramite i canali ufficiali della Pugilistica San Giovanni.