
Il pilota Movisport è pronto per il terzo appuntamento dell’International Rally Cup al volante della Skoda Fabia RS di Erreffe Rally Team, riabbracciando un tracciato che evoca grandi ricordi dopo otto anni
Il rombo dei motori e l’emozione della sfida tornano ad accendere le strade del Rallye San Martino di Castrozza, terzo atto dell’International Rally Cup. Sarà un appuntamento significativo per Rudy Michelini, il pilota lucchese che nel fine settimana tornerà a misurarsi con uno dei tracciati più iconici del panorama rallistico italiano, dopo ben otto anni dall’ultima partecipazione.
Michelini sarà al volante della sua fidata Skoda Fabia RS, preparata da Erreffe Rally Team, e cercherà di replicare le buone sensazioni e i soddisfacenti riscontri ottenuti al Rally Internazionale del Taro, chiuso in sesta posizione assoluta. Al suo fianco, a dettare il ritmo e condividere la strategia, ci sarà ancora una volta Nicola Angilletta, in un’intesa che si rafforza in questo quarto impegno stagionale per i colori Movisport.
Un ritorno carico di ricordi e sfide di contenuto
Il rapporto tra Rudy Michelini e il Rallye San Martino di Castrozza è costellato di ottime sensazioni. L’ultima apparizione risale al 2017, sempre su Skoda Fabia R5, ma le Pale di San Martino hanno regalato a Michelini anche altri risultati di spessore, maturati in precedenza su vetture a due ruote motrici. Questi chilometri evocano ricordi piacevoli e la voglia di lasciare un segno su un asfalto che conosce bene.
Il percorso, lungo 94,35 chilometri, si snoderà in un’ambientazione esclusiva, tra le più celebri a livello internazionale. La competizione prenderà il via venerdì sera con la prova spettacolo “SMart cittadina” (2,97 km), un tratto suggestivo che si svilupperà tra case, negozi e alberghi, offrendo grande visibilità e confermando l’elevato impatto mediatico delle bellezze del territorio.
Sabato, i protagonisti del terzo appuntamento dell’International Rally Cup affronteranno un trittico di prove impegnative, da ripetere due volte: “Manghen” (20,70 km), “Val Malene” (16,40 km) e “Gobbera” (8,59 km). Un ampio giro che coinvolgerà Passo Rolle, la Val di Fiemme, Borgo Valsugana e Pieve Tesino, promettendo spettacolo e adrenalina pura.
Rudy Michelini è pronto a dare il massimo per questa sfida che unisce tradizione, bellezza paesaggistica e competizione di alto livello.