
La 29ª edizione del prestigioso riconoscimento celebra i valori etici dello sport con un parterre d’eccezione: dal campione portoghese ai pilastri del Milan, fino a medagliati olimpici e leggende internazionali
Il conto alla rovescia è quasi terminato: il 2 e 3 luglio, Firenze e Fiesole si preparano ad accogliere la 29ª edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini, un appuntamento imperdibile che celebra l’etica sportiva e i valori più autentici dello sport mondiale. Quest’anno, tra i premiati, spiccano nomi di assoluto prestigio, a cominciare dalla leggenda del calcio Luis Figo.
Il fuoriclasse portoghese, con una carriera stellare che lo ha visto collezionare 127 presenze in nazionale e lasciare un segno indelebile con le maglie di Sporting Lisbona, Barcellona, Real Madrid e Inter – vincendo ben otto titoli nazionali, una Champions League e altri 13 trofei – riceverà un riconoscimento alla carriera. “Con Luis Figo si aggiunge un altro grandissimo campione”, dichiarano Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini. “Parliamo di un fuoriclasse che ha saputo distinguersi sui più grandi palcoscenici internazionali per il suo talento, la sua eleganza in campo e il profondo rispetto delle regole del gioco. Rappresenta perfettamente i valori che il nostro Premio promuove da quasi trent’anni”, hanno sottolineato Speroni Cardi e Paganelli.
Da San Siro al mondo: Alessandro Costacurta e le icone del Fair Play
A infiammare ulteriormente l’attesa c’è un’altra icona del calcio italiano: Alessandro Costacurta. “Billy” Costacurta, baluardo della difesa del Milan per vent’anni consecutivi, porta in dote al Premio l’esempio di un campione di etica sportiva, con un palmarès impressionante di 7 scudetti, 5 Champions League, 5 Supercoppe italiane e 4 Supercoppe Uefa. La sua testimonianza di fuoriclasse del pallone si unirà a quelle di altre due leggende già nell’Albo d’Oro del Fair Play Menarini e presenti come ambasciatori: Giancarlo Antognoni, storico capitano della Fiorentina, e Ian Thorpe, il “signore australiano della vasca”, collezionista di record indimenticabili e Ambasciatore del Fair Play Menarini dal 2022.
“L’ingresso di Costacurta nella rosa dei premiati rende ancora più speciale questa edizione. Ha incarnato i valori più autentici dello sport, proprio come Ian Thorpe e Giancarlo Antognoni, che continuano a trasmettere il senso più profondo di ciò che celebriamo ogni anno”, hanno commentato Speroni Cardi e Paganelli.
Un parterre di campioni mondiali e olimpici per la 29ª edizione
Il cast dei premiati del 29° Premio Internazionale Fair Play Menarini è un vero e proprio concentrato di eccellenze sportive, che spazia tra diverse discipline e generazioni. Accanto a Figo e Costacurta, saranno protagonisti:
- Gianmarco Tamberi: campione olimpico e mondiale di salto in alto.
- Sasha Vujacic: due volte vincitore dell’NBA con i Los Angeles Lakers.
- Demetrio Albertini: simbolo del calcio italiano degli anni Novanta.
- Andy Díaz: oro mondiale indoor nel salto triplo.
- Alice Bellandi: recente campionessa del mondo di judo.
- Nadia Battocletti: argento olimpico nei 10mila metri.
- Rigivan Ganeshamoorthy: oro paralimpico nel lancio del disco.
- Blanka Vlasic: leggenda del salto in alto.
- Arianna Errigo: una delle fiorettiste più vincenti della storia.
- Guido Meda: voce storica della MotoGp.
Il Premio Internazionale Fair Play Menarini, che vede la partecipazione dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale come partner istituzionale, e di Sustenium, Frecciarossa, Estra e Adiacent come partner dell’iniziativa, si conferma un evento di riferimento per la promozione dei valori etici e morali che lo sport incarna. Un’occasione unica per celebrare non solo le vittorie, ma anche l’integrità e la lealtà che rendono il mondo dello sport un esempio per tutti.
Non resta che attendere il 2 e 3 luglio per assistere a questo spettacolo di sport e valori.