
Nel mese di ottobre, Bagno a Ripoli ospita la terza edizione di Connessioni in gioco, l’iniziativa promossa dal Comune e dal gruppo di lavoro “Patto digitale” per incoraggiare un uso più consapevole dei dispositivi digitali e rafforzare i legami tra genitori e figli attraverso attività condivise, tutte rigorosamente “screen-free”.
Sabato 18 ottobre: giochi e laboratori all’aria aperta
Il primo appuntamento è previsto per sabato 18 ottobre, dalle 15.00 alle 18.00, presso i giardini “Silvano Nano Campeggi” in via Roma. L’intera area si trasformerà in un grande spazio ludico all’aperto, con laboratori creativi, costruzioni, giochi di abilità, letture ad alta voce e attività circensi. Tra le novità di quest’anno spiccano le sfide a ping pong in collaborazione con l’associazione Pontassieme, lezioni di scacchi offerte da Firenze Scacchi e laboratori musicali curati dall’indirizzo musicale dell’IC Caponnetto.
La partecipazione è libera e aperta a famiglie e bambini di ogni età. All’ingresso sarà distribuito l’ormai iconico adesivo “Disconness* felice” e si inviteranno i partecipanti a spegnere i propri dispositivi per vivere pienamente l’esperienza senza schermi. L’unica eccezione ammessa: le macchine fotografiche. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà presso la scuola media “Granacci”, in via del Pratello 15.
Domenica 19 ottobre: a teatro con “Babbol” di Lorenzo Misuraca
Il weekend proseguirà domenica 19 ottobre al Teatro comunale di Antella, in via Montisoni 10. Alle ore 18.00 andrà in scena Babbol, spettacolo teatrale scritto da Lorenzo Misuraca e finalista al Premio Candoni di Udine 2022. La pièce, messa in scena dalla compagnia Teatro dell’Inutile, affronta in chiave satirica il tema delle “bolle identitarie” dei social media e l’incomunicabilità che ne deriva. Il protagonista, Luca, un giovane aspirante influencer, dovrà fare i conti con le conseguenze di un’ironia mal gestita sui social, a partire da un’improvvida battuta su un’oca da giardino.
Lo spettacolo è rivolto a un pubblico a partire dai 14 anni. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione a partire dal 6 ottobre scrivendo all’indirizzo: servizieducativi@comune.bagno-a-ripoli.fi.it, fino a esaurimento posti.
Un progetto di comunità per l’educazione digitale
Connessioni in gioco nasce all’interno del percorso del “Patto digitale di Bagno a Ripoli”, un laboratorio partecipato che coinvolge istituzioni, scuole, associazioni e cittadini con l’obiettivo di costruire una comunità digitale più consapevole. L’edizione di quest’anno si avvale della collaborazione di numerosi partner: Cemea Toscana, Associazione Passe Passe, Firenze Scacchi, Pontassieme, Teatro comunale di Antella, Teatro dell’Inutile, e gli Istituti comprensivi “Antonino Caponnetto” e “Teresa Mattei”.
Per chi volesse approfondire i temi trattati, è disponibile online il Patto digitale di Comunità con risorse e ricerche dedicate all’educazione digitale consapevole.