
A Marina di Grosseto, la squadra pugliese batte l’Oderzo 2-0 in finale, coronando un percorso perfetto. Il DS Domenico Perrini e Mister Pasquale Maione raccontano la cavalcata verso lo scudetto, frutto di un progetto ambizioso che guarda al futuro del beach handball in Puglia
La UISP’80 Pallamano Putignano ha conquistato il suo primo, indimenticabile, titolo nazionale, aggiudicandosi il Campionato Italiano di Beach Handball 2025 sulle assolate spiagge di Marina di Grosseto. Un successo strepitoso che corona un weekend di prestazioni impeccabili, culminato nella vittoria per 2-0 (20-12; 24-22) contro i campioni in carica dell’Oderzo.
Un’ironia del destino ha voluto che la finale riproponesse la sfida d’apertura del torneo, in cui Putignano aveva già dimostrato la sua superiorità. Inseriti nel gruppo A con Messina e Lions Sassari, i rossoblù hanno dominato ogni incontro con un netto 2-0, registrando passivi importanti che hanno subito messo in chiaro le loro ambizioni.
La cavalcata verso lo scudetto: nessun ostacolo ferma i pugliesi
Il percorso della UISP’80 è stato un crescendo di forza e determinazione. Ai quarti di finale, i ragazzi di mister Maione hanno liquidato senza problemi il Cingoli con un secco 2-0 (26-14; 28-22). La vera prova del nove è arrivata in semifinale, dove i pugliesi hanno affrontato i padroni di casa del Grosseto, finalisti della passata edizione. Dopo aver perso il primo combattutissimo set, la reazione d’orgoglio del Putignano ha cambiato la musica, portando alla vittoria nel secondo e, soprattutto, nel decisivo terzo set, giocato con la spettacolare formula degli shootout (24-26; 28-18; 8-2).
Alle 16:00, l’atto finale contro l’Oderzo. Forte dell’esperienza di tanti ragazzi della nazionale e dell’integrazione perfetta con i talenti del vivaio rossoblù Gioele Delizia e Alessandro Dalena, sotto la guida del capitano Davide Notarangelo (colonna portante della Junior Fasano e campione d’Italia indoor 2023/24), il Putignano ha imposto il proprio gioco. Nonostante la resistenza dell’Oderzo, i pugliesi hanno saputo costruire un divario nel primo set. Nel secondo, pur con un calo di concentrazione che ha permesso ai veneti di pareggiare, la freddezza di Fasanelli in porta (monumentale sul rigore del pareggio avversario) e una combinazione finale magistralmente studiata hanno consegnato il tricolore al Putignano.
Un sogno realizzato e un futuro da costruire
Il successo è un tributo al lavoro instancabile del D.S. Domenico Perrini, che da novembre ha creduto nel progetto beach, trovando un campo di allenamento adeguato al centro sportivo “Double T” di Turi e raccogliendo il supporto di sponsor fondamentali come Pugliamare, Morea Assicurazioni, We are Frame, First Home e lo stesso “Double T”. Questo progetto non si è limitato a creare un “Dream Team”, ma mira a diventare un vero e proprio hub di formazione di beach handball in Puglia.
“Un’emozione indescrivibile. Al triplice fischio è stato come fermare il tempo: un mix di gioia, orgoglio e liberazione”, ha commentato a caldo Domenico Perrini, che ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito a questo traguardo, da Federico Mirizzi a mister Maione, dai collaboratori come Eliana, il sig. Tateo Giuseppe, il sig. Delfine Vito e il Sig. Intini Domenico, ai ragazzi della squadra, fino al ricordo commosso del padre.
Anche mister Pasquale Maione, ex capitano della nazionale e attuale C.T. della nazionale di beach (fresca di storico pass ai Mondiali 2026), ha espresso tutta la sua gioia: “È stata una cavalcata fantastica verso la vittoria finale, un percorso perfetto che ci ha condotti alla conquista dello scudetto. Sono orgogliosissimo di aver vissuto questa avventura insieme a un gruppo di Uomini veri, con la U maiuscola. Siamo stati squadra, dall’inizio alla fine. Compatti, uniti, determinati”.
Questo primo storico trofeo nazionale per la UISP’80 Pallamano Putignano si incastra perfettamente nel percorso di crescita e investimento sui giovani intrapreso dalla società. La nomina di Maione alla guida della prima squadra e dei gruppi giovanili un anno fa è stata una scelta vincente. Il futuro, sulla sabbia e in campo, si preannuncia ricco di novità e successi per il beach handball pugliese.