
Screenshot
Con il nuovo staff e l’esperienza accumulata in Serie A, l’head coach definisce gli obiettivi della prossima stagione: crescita, coesione e un progetto tecnico che unisce tutti i livelli del club
Si è concluso il primo blocco della preparazione estiva per l’Unione Rugby Fiorentina (URF), e l’head coach Daniel Lo Valvo fa il punto sulla stagione che verrà. Con la piena responsabilità della Prima Squadra dopo l’esperienza con Gigi Ferraro, Lo Valvo si dice entusiasta e fiducioso nel progetto tecnico che mira a una coesione totale all’interno del club.
Progetto tecnico e ambizioni di campionato
Lo Valvo ha sottolineato l’importanza di un team unito, con un focus sulla sinergia tra le varie squadre: “Sono molto contento ed entusiasta e allo stesso tempo ringrazio la fiducia che mi dà la Società. Al mio fianco ci sarà Samuele De Simone, che si occuperà soprattutto degli avanti”. L’obiettivo è creare una “massima condivisione fra A, B e C e un collegamento diretto anche con la 18”.
Il campionato di Serie A si preannuncia “duro e competitivo” con squadre come Cavalieri Prato e Lazio tra le favorite. L’URF, però, punta in alto: “Vogliamo fare bene, cercando di continuare la crescita dei singoli e soprattutto dei giovani”. Il vero obiettivo, secondo Lo Valvo, è “proseguire il lavoro iniziato con Gigi, puntiamo quindi a creare un unico gruppo seniores a prescindere dai campionati che affronteremo. Vogliamo e crediamo fortemente nella vera Unione fiorentina”.
L’importanza dell’esperienza e del settore giovanile
Giunta alla sua terza stagione in Serie A, l’URF può contare su un mix di giocatori esperti e giovani talenti. Il nuovo accordo con lo Scandicci renderà il settore giovanile ancora più competitivo, offrendo un supporto cruciale alla prima squadra. “Abbiamo tanti ragazzi che sono riusciti ad accumulare esperienza. Voglia d’imparare da una parte e voglia di trasmettere dall’altra. Una miscela perfetta”.
Lo Valvo ha anche confermato le date dei test pre-campionato:
- 21 settembre: Amichevole interna con le squadre A, B e C.
- 28 settembre: Amichevole con il Romagna (Serie A).
- 10 ottobre: Amichevole con tutti i seniores, inclusa la squadra U18, e i new entry di Scandicci.
L’entusiasmo è palpabile, e l’URF si prepara a una stagione in cui la crescita dei giovani, la coesione del gruppo e il desiderio di fare bene saranno i veri motori del suo successo.