
La scuderia Art Motorsport 2.0 si prepara ad affrontare un fine settimana intenso sulle strade della 60ª Coppa Città di Lucca, appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona 7. Il sodalizio di Lamporecchio sarà infatti presente con tre equipaggi pronti a difendere i colori sociali nella gara che scatterà sabato 2 agosto dalle suggestive Mura di Lucca.
Ramacciotti rientra con la Skoda Fabia Rally2 Evo
A guidare la rappresentativa ci sarà Marco Ramacciotti, al debutto stagionale nel 2025. Il pilota lucchese, affiancato alle note da Filippo Caturegli, tornerà al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo curata dal team MM Motorsport. Per Ramacciotti, la gara di casa rappresenta l’occasione ideale per mettersi in luce davanti al pubblico amico.
Leporatti-Maccioni alla ricerca di riscatto
Nel confronto tra le due ruote motrici, le ambizioni di Art Motorsport 2.0 saranno affidate a Stefano Leporatti e Maurizio Maccioni. L’equipaggio, reduce da due uscite condizionate dalla sfortuna, tornerà sulla Renault Clio S1600 gestita dal team Laserprom 015. L’obiettivo è ritrovare quella continuità di rendimento che, al Rally degli Abeti, aveva fruttato un prestigioso decimo posto assoluto.
Nuova esperienza per Martinelli e Cintolesi
La terza vettura della squadra sarà la Peugeot 106 di classe N2 affidata a Gianluca Martinelli, che avrà al suo fianco Sabrina Cintolesi. Per il pilota, reduce dal podio in classe A0 nell’edizione 2024, si tratta di una nuova sfida che lo vedrà protagonista su un terreno molto apprezzato dal pubblico e degli stessi equipaggi.
Il programma di gara
La 60ª Coppa Città di Lucca scatterà sabato 2 agosto alle 19:01 con la cerimonia di partenza sulle Mura. La prima tappa prevede due prove: la “Pizzorne” di 11,52 km alle 19:37 e la spettacolare “Città di Lucca”, in programma alle 21:50 con tracciato cittadino intorno a Piazzale Don Baroni.
Domenica 3 agosto la sfida entrerà nel vivo con i due passaggi sulle prove “San Rocco” (11,35 km) e “Monti di Villa” (8,85 km), in calendario sia al mattino (10:54 e 11:53) che nel pomeriggio (14:46 e 15:45). Gran finale con l’ultima “San Rocco” alle 17:25, prima dell’arrivo previsto per le 18:40, ancora una volta nella suggestiva cornice delle Mura lucchesi.