
L’edizione 2025 del Calcio Storico Fiorentino promette emozioni forti e grande partecipazione, con il ritorno della finale nel giorno del patrono della città, San Giovanni. Le semifinali si terranno sabato 14 e domenica 15 giugno, con inizio alle ore 18:00:
Sabato 14 giugno: Rossi di Santa Maria Novella vs Azzurri di Santa Croce
Domenica 15 giugno: Bianchi di Santo Spirito vs Verdi di San Giovanni
La finalissima si disputerà martedì 24 giugno, alle 18:00, in piazza Santa Croce.
Il Corteo Storico e l’orgoglio Fiorentino
Come da tradizione, le giornate inizieranno con il corteo storico della Repubblica Fiorentina, che partirà alle 15:45 da piazza Santa Maria Novella, attraverserà piazza della Signoria e arriverà in piazza Santa Croce. L’assessora alle tradizioni popolari Maria Federica Perini ha sottolineato l’importanza crescente dell’evento a livello internazionale:
“Stiamo ricevendo richieste da tutto il mondo, soprattutto dagli Stati Uniti. Il calcio storico rappresenta un momento di grande orgoglio per Firenze.”
Valori sociali e coinvolgimento dei quartieri
Oltre all’aspetto spettacolare, l’evento ha un forte impatto sociale. Le squadre e i “Colori” sono vere e proprie comunità che operano tutto l’anno per promuovere attività sportive, soprattutto tra giovani in difficoltà o con disabilità.
“I Colori sono punti di aggregazione importanti – ha dichiarato l’assessora – e sostengono anche le famiglie in molte dinamiche.”
Modifiche al regolamento per la sicurezza
Il presidente del Calcio Storico Fiorentino, Michele Pierguidi, ha annunciato alcune modifiche regolamentari volte a migliorare la sicurezza e la chiarezza del gioco:
Divieto di colpire il portatore di palla dal collo in su
Introduzione obbligatoria di 5 minuti di riposo prima della “caccia d’oro”
Più rigore in caso di invasioni di campo
“Anche se una figura d’ordine ostacola un calciante in fase di caccia, la marcatura sarà comunque valida”, ha chiarito Pierguidi.
Omaggi ai magnifici Messeri e alla leggiadra Madonna
Durante le semifinali verranno omaggiati come Magnifici Messeri:
Lorenzo Zazzeri, Filippo Megli e Matteo Restivo (campioni di nuoto e della Rari Nantes Florentia)
Francesco Puleo (fondatore del Team Puleo di karate)
La Leggiadra Madonna sarà la pugile fiorentina Martina Righi.
Per la finale del 24 giugno, il Magnifico Messere sarà Carlo Conti, celebre conduttore televisivo.
Il palio e i paliotti
Il palio 2025 è stato realizzato dall’artista Nico Vascellari, mentre i paliotti – premi minori ma simbolici – sono stati creati dagli studenti della scuola Alberti-Dante, unendo tradizione e talento giovanile.
Dirette TV e streaming Internazionale
La copertura mediatica sarà ancora più ampia quest’anno. Le partite e il corteo saranno trasmessi:
In diretta su Toscana Tv (canale 11) a partire dalle ore 16:00, con repliche alle 20:00
Negli Stati Uniti in diretta su Zeam, una piattaforma sportiva e tech americana
In differita su DAZN per l’Italia e il resto del mondo
Il commento sarà affidato a Andrea Vignolini, Fabio Ferri, Francesco Flachi, Andrea Fagioli e Omero Cambi, insieme ai rappresentanti dei quattro Colori.
Una festa per la città e per il mondo
Con l’organizzazione del Comune di Firenze, la produzione curata dalla società Mirror e il supporto della holding americana Tekmerion, il Calcio Storico Fiorentino 2025 si prepara a essere un evento di risonanza mondiale.
Unicoop Firenze sarà lo sponsor ufficiale di questa edizione, che ancora una volta unisce storia, sport e comunità in una delle tradizioni più affascinanti e autentiche d’Italia.
Foto di Calciante Magazine
https://www.facebook.com/ilcalciantemagazine