
Un weekend indimenticabile dal 17 al 19 ottobre tra sport, natura, enogastronomia e paesaggi da cartolina. Scopri i nuovi percorsi tra vigne, castelli e borghi storici
Manca poco meno di cinque mesi al weekend più atteso dagli amanti del running e del Chianti: la 18ª EcoMaratona del Chianti Classico. Dal venerdì 17 a domenica 19 ottobre, le dolci colline toscane saranno lo scenario di un evento ricco e variegato, capace di accontentare runners, appassionati di natura, buongustai e amici a quattro zampe.
Gli organizzatori hanno messo a punto un programma denso di appuntamenti, con percorsi ridisegnati per esaltare ancora di più la bellezza di uno dei paesaggi più iconici d’Italia, mantenendo intatto il fascino del passaggio all’interno delle prestigiose aziende vinicole del Chianti Classico.
Un weekend da vivere di corsa e non solo
Il palinsesto della 18ª EcoMaratona promette adrenalina e divertimento fin dal crepuscolo di venerdì 17 ottobre, con la tradizionale staffetta 3×1.500m. Un evento che infiamma il centro storico di Castelnuovo Berardenga tra incitamenti e tifo, trasformandosi in una grande festa che culmina con un meritato pasta party.
La mattina di sabato 18 ottobre torna, a grande richiesta, “Emozioni Chianti Classico «La Storia»“, una passeggiata enogastronomica che delizierà i partecipanti con i sapori autentici di questa regione. In concomitanza, si svolgeranno due eventi speciali: l’EcoPasseggiata a 6 zampe, giunta alla sua seconda edizione, un’occasione per pochi chilometri in compagnia del proprio amico fidato, e un breve allenamento esplorativo del territorio in compagnia di Fulvio Massini, rinomato coach reduce dalla storica 100 km del Passatore. Massini sarà poi in piazza nel pomeriggio per il tradizionale convegno tecnico.
La giornata clou sarà domenica 19 ottobre, con il via delle gare competitive: l’EcoMaratona del Chianti Classico 42Km, l’EcoMaratonina del Chianti Classico 21Km e la “Tra il bosco e le vigne del Chianti 15Km“. Tutte le distanze offriranno un’immersione totale in un contesto paesaggistico che sembra un quadro d’autore.
I percorsi: un viaggio sensoriale tra colline e vigne
Gli organizzatori hanno compiuto un lavoro certosino per ridisegnare i percorsi, pur conservando i passaggi attraverso alcune delle più prestigiose aziende del Chianti Classico.
Il percorso della EcoMaratona Chianti Classico 42k/1.180 D+: un viaggio impegnativo ma incredibilmente suggestivo attraverso Poggio Bonelli, Castelli in Villa, Castello di Bossi, San Felice, Castello di Brolio, Villa a Sesta, Abbadia Monastero, Tenuta di Arceno (con l’iconico viale dei cipressi) e Fèlsina. Si partirà con una discesa panoramica sulle colline del Chianti e le Crete Senesi, si affronteranno salite impegnative e tratti pianeggianti, ammirando il Castello di Bossi e il leccio immortalato nel film “Io ballo da sola” di Bernardo Bertolucci. I runners saranno deliziati dai profumi dell’olio nuovo al frantoio Montecucco e dagli scorci mozzafiato sulle vigne autunnali. L’arrivo in Piazza Marconi a Castelnuovo Berardenga sarà un tripudio di gioia dopo un’esperienza unica. Scarica la traccia GPX qui.
I percorsi della EcoMaratonina (21 km/535 D+) e Tra il Bosco e le Vigne del Chianti (15 km/350 D+): L’EcoMaratonina condivide tratti iniziali e finali con la Maratona, offrendo un tracciato con salite brevi e tratti pianeggianti, ideale per la preparazione di maratone autunnali. Scarica la traccia GPX qui. Il percorso “Tra il Bosco e le Vigne del Chianti” è ondulato e perfetto per chi ama correre senza lo stress del cronometro. Più lungo rispetto alle edizioni precedenti, ma con un profilo altimetrico più snello, si snoda tra vigne e strade di campo, offrendo scorci unici. Scarica la traccia GPX qui.
Iscrizioni aperte: non perdere l’occasione di partecipare
Le iscrizioni all’EcoMaratona del Chianti Classico sono già aperte. Il prossimo cambio quota è previsto per lunedì 30 giugno.
- Per la Passeggiata a sei zampe, le iscrizioni sono aperte fino a giovedì 15 ottobre 2025 (o al raggiungimento di 100 iscritti) e vanno formalizzate via email a giovanniburroni64@gmail.com.
- Le iscrizioni a Emozioni Chianti Classico – La Storia sono aperte, ma attenzione al numero massimo di partecipanti.
- Per l’EcoPasseggiata, le iscrizioni sono aperte fino a martedì 14 ottobre via email a atleticaleggera.siena@uisp.it.
- Le iscrizioni all’allenamento con Fulvio Massini di sabato 18 ottobre apriranno a breve.
Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione. Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile tra le meraviglie del Chianti Classico.