
Pedalare per la salute, l’ambiente e la libertà
Anche se la Giornata Mondiale ufficiale della Bicicletta si celebra ogni anno il 3 giugno, in molti Paesi – soprattutto in Europa – si promuove una giornata dedicata alla bicicletta anche la seconda domenica di maggio, con eventi e pedalate popolari.
L’obiettivo? Celebrare uno dei mezzi di trasporto più antichi, sostenibili e democratici del mondo.
🌍 Una giornata nata dal basso
A differenza della data ONU, questa ricorrenza di maggio non è ufficiale, ma nasce dall’iniziativa di associazioni ciclistiche, gruppi ambientalisti, scuole e comuni virtuosi.
Vengono organizzati:
-
🚲 eventi sportivi non competitivi
-
🎉 feste della bicicletta
-
🛠️ officine urbane di ciclo-riparazione
-
📢 campagne di sensibilizzazione su mobilità dolce e sicurezza stradale
🚴♂️ Bicicletta: sport, stile di vita, rivoluzione verde
La bici è molto più di un passatempo. È:
-
uno strumento di benessere fisico e mentale
-
un mezzo di trasporto sostenibile per combattere traffico e inquinamento
-
una scelta economica, adatta a ogni fascia d’età
-
una leva per trasformare le città in ambienti più vivibili
Ogni anno, milioni di persone partecipano a pedalate collettive per chiedere più piste ciclabili, città 30, incentivi alla ciclabilità e maggiore sicurezza.
🇮🇹 Iniziative in Italia
In Italia, numerose realtà aderiscono all’iniziativa, tra cui:
-
FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta)
-
Bicifestival e analoghe manifestazioni locali
-
scuole, gruppi sportivi, Comuni e Regioni sensibili al tema green
Tante città, da Milano a Lecce, passando per Firenze, Bologna, Roma e Torino, organizzano pedalate urbane, gare amatoriali, laboratori per bambini e incontri sul futuro della mobilità ciclabile.
📍 Un’occasione per risalire in sella
Che si tratti di una scampagnata in famiglia, una corsa su strada o un semplice giro nel quartiere, questa domenica può essere il momento giusto per riprendere confidenza con la bici.
Un piccolo gesto, una grande rivoluzione: pedalare è già cambiare il mondo.