
È iniziata questa mattina a Samorin, in Slovacchia, l’edizione 2025 degli Europei Junior di Nuoto. A distinguersi fin da subito è la Rari Nantes Florentia, che si conferma la società italiana più rappresentata nella Nazionale, con quattro atlete e un tecnico convocati.
Presenza record per il club fiorentino
La storica società gigliata è la più presente nel Team Italia, sia nel settore femminile che nel computo totale. Un risultato che certifica l’eccellenza del vivaio fiorentino, da anni tra i più prolifici d’Europa nella formazione di giovani talenti.
Le atlete convocate
Le quattro nuotatrici biancorosse selezionate dal responsabile tecnico Alberto Menchinelli sono:
Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro / RN Florentia)
Mahila Spennato, specialista del mezzofondo e detentrice di record italiani di categoria
Giulia Pascareanu, tra le più promettenti giovani italiane
Bianca Nannucci, talento cristallino reduce dal bronzo assoluto nei 200 stile ai Settecolli di Roma, a soli 16 anni
L’apporto tecnico di Lorenzo Palagi
Accanto alle atlete, anche un importante contributo tecnico arriva da Lorenzo Palagi, figura di riferimento nello staff della Florentia, convocato come allenatore della Nazionale giovanile.
Una competizione di alto livello
La manifestazione vede in gara 666 atleti provenienti da 52 nazioni europee, di cui 308 nuotatrici e 358 nuotatori. In questo contesto, la numerosa e qualitativa presenza gigliata rappresenta un segnale chiaro della forza del nuoto fiorentino.
Prestazioni di rilievo nella stagione
Tutte le atlete convocate hanno già fatto registrare risultati importanti nel corso della stagione:
Mahila Spennato ha stabilito il record italiano Juniores 2009 nei 5000 metri ai Campionati Invernali Giovanili di Fondo a Riccione.
Le altre tre atlete hanno brillato nella staffetta 4×200 ai Criteria, segnando un tempo record di 7:55.11.
Un vivaio da esempio per il nuoto italiano
Questi risultati testimoniano la bontà del progetto tecnico della Rari Nantes Florentia, fondato su pazienza, qualità e visione a lungo termine. Il club si conferma così un motore pulsante del nuoto giovanile italiano, in grado di formare atleti competitivi e mantenere viva la grande tradizione acquatica di Firenze.