
Il Calcio Storico Fiorentino, una delle tradizioni più affascinanti della città di Firenze, è pronto a regalare nuove emozioni nella sua edizione 2025. L’atteso torneo si concluderà con la finale del 24 giugno, nel giorno di San Giovanni, patrono della città, e vedrà il celebre conduttore Carlo Conti nel prestigioso ruolo di Magnifico Messere.
Le semifinali: sfide tra Rossi, Azzurri, Bianchi e Verdi
Il torneo entra nel vivo con le semifinali che si svolgeranno nel sabato di Santa Croce, trasformando la storica piazza in un’arena di battaglie spettacolari:
– 14 giugno: i Rossi di Santa Maria Novella sfideranno gli Azzurri di Santa Croce.
– 15 giugno: la seconda semifinale vedrà protagonisti i Bianchi di Santo Spirito contro i Verdi di San Giovanni.
Le partite avranno inizio alle 18:00, con le consuete modifiche alla circolazione nell’area di Santa Croce per garantire la sicurezza degli spettatori e dei giocatori.
Magnifici Messeri e Leggiadra Madonna: gli ospiti d’onore
Oltre a Carlo Conti nella finale, saranno celebrati come Magnifici Messeri delle semifinali Lorenzo Zazzeri, Filippo Megli e Matteo Restivo, campioni di Rari Nantes Florentia e della nazionale di nuoto. Riconoscimento speciale anche per Francesco Puleo, tecnico di karate e fondatore del Team Puleo, mentre il titolo di _Leggiadra Madonna_ sarà assegnato alla pugile *Martina Righi*.
Diretta TV e diffusione internazionale
Grazie all’interesse sempre crescente per il Calcio Storico, l’evento sarà trasmesso in diretta su Toscana TV, canale 11 del digitale terrestre, a partire dalle 16:00, con una replica serale alle 20:00. Inoltre, le partite saranno trasmesse negli Stati Uniti sulla piattaforma Zeam e, in differita, su Dazn, portando la tradizione fiorentina in tutto il mondo.
Novità nel regolamento e maggiore attenzione alla sicurezza
Come ha dichiarato l’assessora allo sport Letizia Perini, l’interesse per il torneo sta crescendo a livello internazionale:
“Stiamo ricevendo richieste da tutto il mondo, soprattutto dagli USA, che da ormai anni si sono appassionati al calcio storico. La manifestazione sta assumendo un respiro internazionale e ci richiede grande responsabilità: vogliamo mantenere e valorizzare al meglio le nostre tradizioni.”
Il presidente del Calcio Storico, *Michele Pierguidi*, ha inoltre annunciato alcune novità nel regolamento:
“Abbiamo dato maggiore attenzione al portatore di palla, che non potrà essere colpito dal collo in su. Abbiamo anche chiarito il regolamento sulla ‘caccia d’oro’: se si dovesse arrivare a questa fase, al termine del tempo saranno garantiti cinque minuti di riposo. Inoltre, saremo più rigidi sulle invasioni di campo. Se un agente ostacolasse un calciante che sta effettuando la ‘caccia’, essa sarà comunque assegnata.”
Il Calcio Storico Fiorentino si conferma un evento che unisce tradizione e innovazione, regalando ogni anno emozioni ai cittadini e ai turisti. Con l’arrivo della finale del 24 giugno, Firenze si prepara ancora una volta a vivere la magia di uno degli spettacoli più iconici della sua storia.